Come va il mercato immobiliare a Genova e come andrà questo autunno?

Secondo i dati forniti dal portale Immobiliare.it, a Genova, ad Agosto 2024, per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 1.670 al metro quadro, con un aumento del 1,52% rispetto a Agosto 2023 (1.645 €/m²). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio all’interno del comune di Genova ha raggiunto il suo massimo nel mese di Giugno 2024, con un valore di € 1.701 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato Novembre 2022: per un immobile in vendita sono stati richiesti in media € 1.600 al metro quadro.

Nel corso degli ultimi tre mesi, il prezzo richiesto per gli immobili in vendita a Genova è stato più alto nella zona Albaro, Sturla, con un massimo di € 3.352 per metro quadro. Al contrario, il prezzo più basso è stato registrato nella zona Ponente Entroterra (ovvero le zone di Acquasanta, alture di Voltri, Fiorino, Brusinetti e Ceranesi)  con una media di € 966 al metro quadro.
Nello stesso mese, il prezzo richiesto per gli immobili in affitto a Genova è stato più alto nella zona Centro, il prezzo più basso, invece, è stato nella zona Molassana, Struppa.

Il mercato immobiliare genovese si trova di fronte a un panorama complesso, caratterizzato da dinamiche contrastanti e sfide notevoli. Un recente rapporto pubblicato da Nomisma e l’analisi dell’Agenzia delle Entrate per il secondo trimestre del 2024 delineano un quadro che mette in luce sia le difficoltà di accesso al credito sia le opportunità di investimento, che nel caso genovese, guardano con attenzione a specifiche aree geografiche come la Foce e il Levante ligure.

Le previsioni di Nomisma per il 2024

Il 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma evidenzia segnali contrastanti. Da un lato, ci sono elementi positivi come l’aumento dei salari e del livello di occupazione. Tuttavia, l’inflazione resta alta, erodendo il potere d’acquisto delle famiglie, e l’accesso ai mutui continua a essere selettivo, limitando le possibilità per chi desidera acquistare una casa.

Nonostante queste sfide, la domanda di abitazioni rimane dinamica, seppur con un calo nelle compravendite. L’interesse per la locazione, invece, sta crescendo, in parte per via delle difficoltà nell’ottenere credito. Nel primo trimestre del 2024, solo il 38,6% delle compravendite è stato sostenuto da un mutuo, rispetto al 51,9% nello stesso periodo del 2023, con un netto calo delle erogazioni, che nella prima metà dell’anno non hanno superato i 7,7 miliardi di euro. Tuttavia, le proiezioni per il futuro indicano una lenta ripresa, con mutui che dovrebbero raggiungere i 38 miliardi di euro nel 2024, 39,9 miliardi nel 2025 e 40,2 miliardi nel 2026.

Il calo delle compravendite a Genova

Anche l’Agenzia delle Entrate conferma il trend di contrazione delle compravendite immobiliari. Nel primo trimestre del 2024, Genova ha registrato un calo del 6,7%, con 1.898 operazioni di compravendita, dove la maggior parte (77,7%) riguardava prime case, e il 37,8% delle transazioni è stato accompagnato da un mutuo ipotecario.

Il mercato immobiliare di Foce, Nervi e Levante: un’eccezione

Le aree che nella nostra città mostrano una certa resilienza sono la Foce, la zona di Nervi e il Levante in generale, dove le tendenze dei prezzi sono in controtendenza rispetto ad altre aree cittadine. Queste zone continuano ad attrarre investitori, anche stranieri, grazie alla combinazione di bellezza o novità paesaggistica e/o servizi urbani e nuovi investimenti. A differenza di altre aree di Genova, che hanno visto un calo dei valori immobiliari fino al 20% rispetto al 2016, Nervi sta sperimentando una leggera ripresa, specialmente per le abitazioni con caratteristiche favorevoli di esposizione e contesto, la Foce è anche in un momento molto vivace sia dal punto di vista del numero delle compravendite e sia nella tenuta dei prezzi e il Levante in generale mantiene un buon livello nei valori di compravendita.

L’interesse sia turistico e sia abitativo per queste areee è in crescita, e questo fattore, unito agli interventi infrastrutturali in corso, come il potenziamento dei collegamenti con la Riviera e la realizzazione del nuovo Waterfont stanno rendendo queste zone sempre più attraenti.

Cause e prospettive future

Le difficoltà di accesso al credito, i tassi di interesse elevati e l’incertezza economica sono tra i principali ostacoli per l’acquisto di immobili in Italia. Tuttavia, le recenti decisioni della Banca Centrale Europea, volte a ridurre ulteriormente i tassi, potrebbero fornire una spinta positiva al mercato nel prossimo trimestre, migliorando le condizioni per l’ottenimento di mutui.

Le difficoltà generali legate ai mutui e al potere d’acquisto delle famiglie non devono essere sottovalutate, ma ci sono segnali che indicano una possibile ripresa nei prossimi anni, grazie anche a iniziative infrastrutturali – che interessano e interesseranno sempre più la nostra città – e al miglioramento delle condizioni di accesso al credito.

 

Ultimi articoli

Immobili in vendita

Appartamento – Via Giuseppe Verdi 5, Monterosso al mare_Cinque Terre

Appartamento – Via Giuseppe Verdi 5, Monterosso al mare_Cinque Terre

In venditaAppartamento - Via Giuseppe Verdi 5, Monterosso al Mare_Cinque Terre700.000 €The DetailsSplendido appartamento ristrutturato e arredato CINQUE TERRE - MONTEROSSO AL MARE - VIA GIUSEPPE VERDI 5: Ci troviamo nel paese più occidentale delle Cinque Terre,...

Appartamento – Via Mura degli Angeli 15, Genova

Appartamento – Via Mura degli Angeli 15, Genova

In venditaAppartamento - Via Mura degli Angeli 15, Genova129.000 €The DetailsAppartamento con giardino GENOVA - SAN TEODORO: VIA MURA DEGLI ANGELI 15 - In posizione riservata, tranquilla e silenziosa proponiamo in vendita un appartamento con giardino e posto auto...

Appartamento nel Castello Sem Benelli – Via Aurelia 38, Zoagli

Appartamento nel Castello Sem Benelli – Via Aurelia 38, Zoagli

In venditaAppartamento nel Castello Sem Benelli - Via Aurelia 38, Zoagli1.790.000 €The DetailsUn'opera d'arte affacciata sul mare ZOAGLI - CASTELLO SEM BENELLI: All’interno di una storica residenza d’inizio Novecento, dichiarata bene di interesse culturale, proponiamo...

Appartamento – Mura delle Chiappe 60, Genova

Appartamento – Mura delle Chiappe 60, Genova

In affittoAppartamento in Locazione -Mura delle Chiappe 60, Genova1.300 €The DetailsAppartamento con giardino GENOVA - RIGHI: MURA DELLE CHIAPPE 60 - Proponiamo in locazione TRANSITORIA - da 1 a 18 mesi al massimo - un appartamento ristrutturato e arredato finemente...

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: