Nel contesto condominiale, la manutenzione rappresenta una parte fondamentale della gestione dell’edificio. Essa si suddivide in due categorie principali: manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. La distinzione tra le due è cruciale, poiché le modalità di...
Guida al Condominio – Puntata 3 – Introduzione alla ripartizione delle spese condominiali
Nel condominio, uno degli aspetti più rilevanti della gestione è la ripartizione delle spese condominiali. Ogni condomino è tenuto a contribuire alle spese comuni in base a criteri stabiliti dalla legge e dal regolamento condominiale. Queste spese riguardano la...
Guida al Condominio – Puntata 2: Parti comuni del Condominio, quali sono e come si usano
Cosa si intende per “parti comuni”? Nel condominio, le “parti comuni” sono tutte quelle porzioni dell’edificio che non appartengono in modo esclusivo a un singolo proprietario, ma che sono utilizzate da tutti i condomini o da una parte di essi. Si tratta, quindi, di...
Guida al Condominio – Puntata 1: Cos’è il condominio, quando si forma, chi lo amministra e quando serve un amministratore
Cosa si intende per “condominio”? Il termine “condominio” identifica una particolare forma di comunione forzosa tra più proprietari all’interno di uno stesso edificio o complesso edilizio. In pratica, si parla di condominio quando due o più persone sono proprietari...
Atti di Provenienza di un Immobile: Cosa Sono, A Cosa Servono e Chi Può Richiederli
Atti di Provenienza di un Immobile: Cosa Sono, A Cosa Servono e Chi Può Richiederli Quando si parla di compravendita immobiliare o di passaggi di proprietà, uno dei termini più ricorrenti – e spesso meno compresi – è “atto di provenienza”. Questo documento è molto più...
Surroga del mutuo, guida completa per risparmiare
La surroga del mutuo è una soluzione sempre più utilizzata dai mutuatari che desiderano ottenere condizioni più vantaggiose per il proprio finanziamento. Grazie a questa operazione, è possibile trasferire il mutuo da una banca all'altra senza costi aggiuntivi,...