Parliamo di case.
Non al solito modo però, le camere, i bagni, il mercato – come va il mercato? – l’ascensore, ma ce l’ha l ascensore? la cantina che non c’è, il box, la mansarda, i prezzi, che li sapete già tutti voi, i prezzi.
Parliamo di quello che sta dentro alle case.
Le persone, gli odori, gli amori, i rumori. La vita delle case. I segreti. Quello che abbiamo dentro ma che a volte è difficile far uscire dalle case.
Io vendo le case, ma più di tutto le vedo, le sento.
La casa è il luogo sicuro. Ma a volte è ciò da cui si scappa tutta la vita.
Quando incontriamo una persona che sta pensando di vendere una casa, conosciamo una storia. Qualcuno che sta affrontando un cambiamento. Piccolo o grande che sia. Una trasformazione.
Non tutti si rendono conto di quante emozioni può mettere in moto il cambiamento di casa. Molti sottovalutano gli aspetti psicologici. Tanti si concentrano sulle questioni pratiche, che sono molte. E poi, quando ci si avvicina al momento dell’atto, succedono le cose più incredibili. Tutto quel che si è trattenuto fino a quel momento (paure, ansie, emozioni), prende il sopravvento e rischia di compromettere tutto.
Per questo ha senso ascoltare i clienti. Dare attenzione a quel che succede dietro alla vendita della casa. Creare uno spazio di ascolto, cercare di mettersi nei panni del cliente, comprendere. E poi incoraggiare, sostenere, a volte arginare.